Partendo dal Passo Cantoniera, questo sentiero permette di accedere al Sasso di Simone attraverso la strada della Todt (costruita durante il secondo conflitto mondiale per l’accesso di mezzi militari alle postazioni della linea gotica).
Il percorso si sviluppa interamente all’interno del bosco e permette di apprezzare l’atmosfera fiabesca creata dai grandi massi scivolati dalle pendici dei Sassi. Sfiorando le sorgenti del Mutino e incontrando alcuni alberi secolari, si raggiunge l’area di sosta alle pendici del Sasso (piccolo bivacco e punti di accensione fuoco). Ancora pochi passi e si spalanca il paesaggio lunare dei calanchi argillosi. L’antica strada selciata vi porterà ai ruderi della Città del Sole e ai prati sommitali, dai quali si gode un panorama che spazia dalla costa pesarese all’Alpe della Luna, dalle Foreste Casentinesi al Monte Catria.
Possibilità di ritornare attraverso un percorso che circonda il Sasso di Simone e rientra passando per la Sella tra i due Sassi, per ritornare al punto di partenza riprendendo il sentiero iniziale.
Salita al Sasso Simone dal Passo CantonieraOmar Capelli2024-11-17T14:08:54+01:00