Sottoscritto un importante accordo di collaborazione con lo IORSottoscritto un importante accordo di collaborazione con lo IOR
Sottoscritto un importante accordo di collaborazione con lo IOR – Istituto Oncologico Romagnolo. Tra le attività in programma giornate di studio dedicate agli studenti ed esperienze immersive a stretto contatto con la natura per generare effettivi terapeutici e benefici sui pazienti
La crescente produzione scientifica lo conferma: l’immersione in ambienti naturali, come le foreste, produce effetti diretti e misurabili, con azioni ed effetti ad ampio spettro che investono, tra le altre, la sfera psicologica, la neurologica, quella cardiocircolatoria e immunitaria. E’ quella che oggi viene definita “Terapia forestale”, che genera influssi benefici e positivi sulla salute dell’uomo. La pratica si inscrive a pieno titolo tra i tanti e preziosi servizi ecosistemici offerti dalle foreste. I tanti stimoli presenti nella foresta agiscono in modo sinergico, e sono mediati da tutti i sensi umani – dalla vista all’udito, dal tatto al gusto e all’olfatto.
Sono queste le premesse che hanno portato alla definizione di un importante accordo sottoscritto dallo IOR – Istituto Oncologico Romagnolo insieme all’associazione dei Volontari IOR e all’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello. L’accordo permetterà di attivare una serie di attività come esperienze di terapia forestale a supporto dei percorsi terapeutici o giornate di studio – conferenze per gli studenti.
L’accordo è stato presentato nella giornata di venerdì 27 settembre 2024, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte Jamil Sadegholvaad e Chiara Astolfi, Presidente e Direttore di Visit Romagna, Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR), Lino Gobbi e Gianfranco Soriani, Presidente e Direttore dell’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello.
In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me
L’iniziativa rappresenta un’opportunità anche in campo turistico. Come precisa Jamil Sadegholvaad, Presidente di Visit Romagna, essa “si inserisce all’interno delle azioni di affermazione del brand Romagna accessibile, nella scia del progetto regionale ‘In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me’, insieme ad altre progettualità già messe in campo dal Parco Sasso Simone e Simoncello in collaborazione con guide escursionistiche ed enti locali. Negli ultimi anni le amministrazioni locali stanno lavorando alacremente per far sì che la parola ospitalità vada di pari passo con la parola accessibilità, in modo che qualunque turista giunto in regione possa trascorrere il proprio tempo libero o la propria vacanza senza vincoli ed ostacoli. Inoltre, noi, sia come Regione, che come ente di destinazione Romagna, promuoviamo sistematicamente e valorizziamo il turismo che unisce la costa alla bellezza naturale delle aree interne”.
One Health
Da tempo come Istituto Oncologico Romagnolo abbiamo abbracciato una filosofia improntata sul One Health – spiega Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale IOR –. La logica è che le scelte personali volte ad un maggior benessere hanno un impatto positivo anche sul pianeta, e vivere in un pianeta maggiormente in salute significa essere più in salute anche come esseri umani. L’essere umano è parte di una rete: una consapevolezza che al Prime Center, il centro di prevenzione e medicina integrativa che abbiamo creato a Cesena, abbiamo perfettamente interiorizzato e restituiamo sotto forma di attività i cui benefici sono ben documentati nella letteratura scientifica. Penso per esempio alla green therapy, o alla terapia forestale: tutti laboratori che proponiamo ai pazienti oncologici per diminuire ansia e stress del percorso di cura. Da questo punto di vista, quindi, l’accordo che stipuliamo oggi con l’Ente di Gestione del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello ci dà la possibilità di muoverci all’interno di un ambiente strutturato, permettendo di godere delle bellezze naturali che questo luogo offre a tutti coloro a cui ci rivolgiamo, siano essi pazienti in fase attiva di malattia o studenti con cui imparare insieme i principi di prevenzione ispirati ad una cultura One Health.
Siamo orgogliosi di contribuire alla nascita di questo progetto innovativo, che parte da quella che oggi è un’evidenza scientifica acclarata: gli effetti terapeutici connessi all’immersione in ambienti boschivi. Il nostro territorio, ancora una volta, si conferma come luogo per tutti, con la persona al centro, ogni qualvolta si parla di benessere e accoglienza. Attraverso questo progetto, vogliamo valorizzare il potenziale rigenerante della natura, offrendo a tutti la possibilità di sperimentare un contatto profondo con l’ambiente e beneficiarne fisicamente e mentalmente, in un contesto che rispetta le esigenze individuali. Conclude il Direttore di Visit Romagna Chiara Astolfi.
post comments
Together We Rise: A Campaign for Everyone