Pennabilli
Provincia di Rimini
Situato tra le dolci colline della Valmarecchia, Pennabilli è un borgo affascinante dove la storia e la cultura si intrecciano con la natura. Questo piccolo paese medievale, composto dai due colli “Roccione” e “Monte della Pieve”, deve il suo nome all’unione di due antichi castelli avvenuta nel 1350. Oggi è una meta che conquista per la sua autenticità e l’atmosfera suggestiva.
Il borgo è profondamente legato al poeta Tonino Guerra, che qui ha creato il Museo Diffuso “I Luoghi dell’Anima”, un percorso artistico unico che valorizza il territorio con installazioni poetiche, come l’Orto dei Frutti Dimenticati e il Rifugio delle Madonne Abbandonate. Pennabilli è anche un centro culturale vibrante, grazie a eventi come “Artisti in Piazza”, uno dei festival di artisti di strada più importanti in Italia.
Oltre alla cultura, Pennabilli offre paesaggi naturali di rara bellezza, con sentieri escursionistici che attraversano colline, boschi e panorami mozzafiato. Il Santuario della Madonna delle Grazie, simbolo spirituale del borgo, e la Torre del Roccione sono solo alcune delle testimonianze storiche che meritano una visita.
La cucina di Pennabilli riflette il legame con il territorio: miele, formaggi di montagna e confetture artigianali sono solo alcune delle eccellenze locali da portare a casa.
Cosa Visitare:
Cosa Comprare
Info
Comune di Pennabilli
Sito del Comune
Il Parco Magazine
News, eventi ed escursioni
Magna eget lacus scelerisque turpis semper dictumst elementum.